Studioso di Psicologia e, a impressione di Gloss, anche un po’ filosofo in bilico tra Nietzsche e Freud e contaminato da Marx, l’autore Marco Ferreri afferma di vivere “per narrare” e aspira “a narrare per vivere”. È noto sui Social anche come “Il pennivendolo ubriacone” ed è attivo nella diffusione a 360° della Cultura Libresca con uno strumento followerato da chi, come lui, è convinto che i libri abbiano molte vite: Pirati Della Cultura (è il trailer). Andate a vederlo, è godibilissimo. Seguite quello che il Ferreri chiama "il podcast", anche se di norma i podcast sono solo voce. In questo caso, invece, il video è fondamentale: il Ferreri sottolinea concetti, battute e punti salienti con meme e sottotitoli divertenti. L'ironia salverà il mondo.
‘Corso Avanzato di Sospetto’, contrariamente a quanto sospettato da Gloss, non è una raccolta di racconti polizieschi (che idiozia, il pregiudizio! Specialmente se proviene da Gloss), ma un’educazione al dubbio attraverso la narrazione, esaminando a fondo la natura complessa dell'essere umano tramite la comprensione del vero significato della vita. I personaggi e i loro interlocutori si mettono in discussione e sospettano di quelle che sono considerate dalla massa verità assolute, quando invece sono risultati di ideologie, credenze, tradizioni e superstizioni. In sintesi, i racconti mettono in dubbio le nostre certezze perché le considerano costrutti sociali o culturali, non fatti oggettivi. Proprio come Nietzsche e Freud, docenti di “Scuola del Sospetto”. Il dubbio sospettoso si fa strumento di indagine della Realtà.
Da filosofa umanista Gloss abbraccia il dubbio e l’approccio del Ferreri, che aveva intuito essere suo personale tratto distintivo ancora prima di leggerlo, tanto da averlo scelto per i suoi contributi all’evento per AmmiraFestival 2025 di Lucento (Torino)
Considerando la copertina di un libro ‘primo venditore muto’, Gloss valuta quella di 'Corso avanzato d Sospetto' come simbolicamente e cromaticamente efficace: nei tre colori predominanti nell'Arte (Bianco, Nero, Rosso), due piedi calzanti giovanili AllStar rosse hanno la possibilità di scegliere due percorsi differenti, quello dritto e quello tortuoso. Quale sarà tra i due il più virtuoso?
In mezzo a tanta positività di giudizio del prodotto editoriale, Gloss non poteva far mancare una critica che è certa l’autore assumerà come positiva. Dato l’assunto sociale di tronismo di cui è affetta la Società italiana, che “fa disimparare lemmi” dove la “perdita di vocabolario conduce a perdita di cultura. Perdita di cultura conduce a perdita di diritti. Perdita di diritti conduce a perdita di umanità. Perdita di umanità conduce a violenza e guerre”, (Dalla introduzione dello spicilegio ‘Parerga Violenti’) Gloss suggerisce al Ferreri di recuperare la nostra Cultura mediante un linguaggio più ricercato, al limite dell’aulico, evitando luoghi comuni e frasi fatte. Per esempio, nel giocondo racconto ‘Vecchio Trombone’ (forse quello che attiva un più giovevole coinvolgimento) sarebbe auspicabile sostituire usurate metafore: ‘piangere come una fontana’ o ‘applauso fragoroso’ che contrastano con l’originalità di tematiche e la scelta lessicale del resto della raccolta. Consigliato a lettori voraci e onnivori, capaci di apprezzare la ricchezza di varietà degli argomenti trattati.
(seguente)
Nessun commento:
Posta un commento